Oggi mobilitazione dei Navigator

Continuità e valorizzazione del proprio lavoro, rafforzamento del welfare. Oggi i lavoratori precari cuore del Reddito Cittadinanza sono in presidio unitario anche a Milano per parlare di un futuro che riguarda tutto il Paese, “entro fine aprile potrebbero rimanere senza occupazione” avverte Paola Rinaldi, della segreteria regionale UIL Temp

Oggi i Navigator sono in mobilitazione con una serie di richieste che toccano non solo il loro posto di lavoro ma anche il circa milione di cittadini che hanno trovato un supporto che li sta aiutando in un momento difficile. I Navigator sono infatti il cuore della legge sul Reddito di Cittadinanza, chiamati al difficile ruolo di operare al fine di reinserire nel mondo del lavoro le persone in difficoltà che hanno ottenuto il Reddito.

Si tratta di lavoratori precari (circa 2.700 in tutto Italia, quasi 300 in Lombardia) preoccupati sul loro futuro ma anche sul destino della legge che ha portato sollievo a molte famiglie. Già, perché in teoria a fine aprile il provvedimento scade e nulla si sa del futuro.

“Sono ragazzi preparatissimi, che hanno superato fiori di selezioni. E che oggi stanno riuscendo poco a poco a tessere un contatto stretto tra le persone in difficoltà e il mondo del lavoro”, spiega Paola Rinaldi, segretaria organizzativa con delega della UIL Temp della Lombardia.

In esclusiva l’intervista di Paola Rinaldi, UIL Temp Lombardia, per Sindacato.tv . Prima parte

La piattaforma del presidio unitario di Cgil, Cisl e UIL di questa mattina a Milano davanti alla prefettura di Corso Monforte (ma anche in altre città italiane) lancia come rivendicazioni non solo le preoccupazioni per la continuità lavorativa (i navigator sono precari, se il Reddito di Cittadinanza non viene confermato il loro ruolo è esaurito) ma anche la necessità di un rafforzamento delle politiche attive di welfare.

Qualcosa come quasi un milione e mezzo di cittadini italiani ormai sta usufruendo del provvedimento mentre i circa 2.700 navigator italiani poco alla volta hanno preso in mano il loro ruolo di accompagnatori delle persone in difficoltà verso un rientro nel mondo del lavoro.

In esclusiva l’intervista di Paola Rinaldi, UIL Temp Lombardia, per Sindacato.tv . Seconda parte

 

 

 

leave a reply