leave a reply Annulla risposta Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. submit Articoli Correlati Stessa Categoria La crisi delle mense aziendali/1 Rimaste in mezzo al guado. Nel settore delle mense aziendali le donne sono l’80% dei lavoratori, con salari che in media viaggiano tra i 400 e i 500 euro al mese che nel bilancio familiare spesso sono vitali per vivere. Ora nel periodo del Covid si trovano davanti… Presidio per la sicurezza Presidio per la sicurezza. I Metalmeccanici di CGIL, CISL e UIL della Lombardia si riuniscono in presidio davanti alla prefettura per chiedere attenzione sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro dopo le stragi delle ultime settimane.</p https://youtu.be/vubjWPcRp6Q… Contratto di solidarietà a Grancasa Contratto di solidarietà a Grancasa. Dopo la cassa integrazione 32 lavoratori a Desenzano sono ora in contratto di solidarietà https://www.youtube.com/watch?v=fSiFRiLsx1Q A Desenzano 32 lavoratori del Gruppo, dopo la cassa integrazione sono ora… Fecero un deserto e lo chiamarono banca Fecero un deserto e lo chiamarono banca. Reportage dalla Lombardia, dove le banche fanno miliardi tagliando servizi sul territorio e posti di lavoro https://youtu.be/C-8hReS2zJQ Soldi, azioni e dividendi, qualunque cosa accada. Le più importanti banche italiane … I paradossi del boom dell’edilizia I paradossi del boom dell'edilizia lombarda. Il boom del settore mette in crisi le aziende. Oltre ai costi dei materiali in regione mancano 53 mila lavoratori. Colpa anche della spinta degli scorsi anni a far aprire la partita iva ai lavoratori e a contratti territoriali… Milano, la città che ha perso casa Milano, la città che ha perso casa. Viaggio nella periferia di Niguarda., ad appena 2.800 metri dal Bosco Verticale si apre un mondo parallelo lontanissimo https://youtu.be/_YUqXOdZq4o Nell’ultima classifica di Immobiliare.it dei 10 quartieri più costosi d’Italia…