Quel blocco che sta salvando la Lombardia – Qualcosa come 90mila persone hanno già perso il lavoro in regione nel 2020
Si parla di libertà di licenziamento dei dipendenti fissi. Per ora hanno pagato i precari, secondo i dati elaborati da Unioncamere Lombardia a fine 2020 gli occupati della regione sono scesi di 90mila persone rispetto al 2019.
In tutta la Lombardia quindi ci sono poco più di 4,4 milioni di lavoratori attivi riportando indietro il territorio addirittura al 2017. Risultato, il tasso di occupazione lombardo è scivolato al 66,9% dopo essere sceso addirittura al 66%, a picco dopo il 68,5% di fine 2019.
E dipendenti a tempo indeterminato? Unioncamere stima qualcosa come 100mila tagli evitati nel 2020 con il blocco dei licenziamenti, la stima per molti è addirittura ottimistica. Mentre la Cassa Integrazione è arrivata a oltre 1,1 miliardi di ore, un record storico mai visto.
Se il tappo del blocco dei licenziamenti dovesse quindi saltare per la Lombardia significherebbe più che raddoppiare il numero dei posti di lavoro persi.